Prorogato al 1° gennaio 2017 l’obbligo dei DEFIBRILLATORI per gli Enti Sportivi

L'obbligo di defibrillatori per le società ed associazioni sportive dilettantistiche è stato prorogato ulteriormente al 1° gennaio 2017. La proroga è stabilita dal decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189. Di conseguenza, dal 2017, durante la pratica di attività sportive  (manifestazioni sportive ed allenamenti) le associazioni e società sportive dilettantistiche dovranno garantire la disponibilità di un [...]

Lavoro accessorio o voucher: limite a euro 7.000 per associazioni e società sportive dilettantistiche

Il Jobs Act (D. Lgs. 81/2015) ha posto due importanti limitazioni all'utilizzo dei voucher per i committenti imprenditori e professionisti: il limite di euro 2.000 erogabile a ciascun prestatore; l'obbligo di acquisto dei voucher esclusivamente in modalità telematica. Secondo l'Inps, l'espressione "imprenditori" risulta comprensiva di tutte le categorie disciplinate dall'articolo 2082 e seguenti del codice [...]

Chi risponde delle obbligazioni e dei debiti tributari dell’associazione?

Frequentemente gli amministratori di associazioni non riconosciute, (come ad esempio la stragrande maggioranza delle associazioni sportive dilettantistiche), si chiedono quali siano i pericoli insiti nello svolgimento del proprio mandato. “A cosa andiamo incontro?” E’ la domanda che spesso ricorre, soprattutto in fase di costituzione, o di verifica fiscale. La norma principe dalla quale derivano tutte [...]

Le società benefit: un nuovo modello di Società introdotte dalla Legge di Stabilità 2016. Le principali caratteristiche.

La Legge di Stabilità 2016, L. 208/2015, art.1 commi 376-384 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un nuovo modello di società: le società benefit. L’Italia è il primo Paese europeo a disciplinare nel proprio sistema giuridico questo modello societario sorto negli Stati Uniti. Si tratta di un’importante innovazione nei paradigmi economici ispirati tradizionalmente alla massimizzazione del [...]

Scade il 20 ottobre 2016 la domanda di riammissione alla dilazione dei ruoli per i contribuenti decaduti

L’art. 19 del DPR 602/73 prevede che le somme richieste mediante cartella di pagamento o accer­tamento “esecutivo” possano essere dilazionate fino ad un massimo di 72 rate mensili (dila­zione “or­dinaria”) o di 120 rate mensili (dilazione “straordinaria”). Ciascuna rata, salvo situazioni eccezionali, non può essere inferiore a 50,00 euro e, per l’accesso alla dilazione, non [...]

Curiosità || Cosa si intende per “funzione nomofilattica”?

Per funzione nomofilattica o nomofilachia nel diritto si intende comunemente il compito di garantire l’osservanza della legge, la sua interpretazione uniforme e l’unità del diritto in uno Stato nazionale. L’aggettivo “nomofilattico” deriva etimologicamente dal greco νόμος, che significa “norma”, unito al verbo φυλάσσω, che indica l’azione del “proteggere con lo sguardo“. Per indicare la funzione […]

Rapporto fisco-contribuente: Adempimento spontaneo del contribuente per sanare le violazioni riscontrate

Nell’ambito della comunicazione tra il Fisco ed il contribuente, l’Agenzia delle Entrate invia a particolari contribuenti informazioni e dati utili nell’intento di consentire agli stessi di presentare le relative dichiarazioni fiscali ovvero di porre rimedio agli eventuali errori od omissioni commessi nelle dichiarazioni presentate mediante l’istituto del ravvedimento operoso (Agenzia delle Entrate – provvedimento 15 [...]

Agevolazioni fiscali nel settore del gas naturale: spettano anche alle Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le forniture di gas metano sono soggette all’imposta di consumo erariale (accisa) ed alle addizionali regionali, con aliquote differenziare a seconda dell’utenza e del tipo di utilizzo, civile o industriale. Alcuni impieghi del gas metano possono essere assoggettati ad un’aliquota agevolata, ossia ad un’aliquota ridotta rispetto a quella ordinaria. L’agevolazione può essere concessa, su richiesta [...]