I poteri ispettivi della Siae ed i diritti dei contribuenti

I compiti oggi attribuiti ai concessionari SIAE si possono rinvenire nel decreto legislativo 26 febbraio 1999 n. 60 che, attraverso la revisione della disciplina dell’imposta sugli spettacoli e l'introduzione dell’“imposta sugli intrattenimenti”, ha provveduto a rivedere e parzialmente modificare rispetto a quanto definito precedentemente dall'art. 74-quater del D.P.R. n. 633/1972. In forza dell'articolo 74-quater, è [...]

Spunti di riflessione sulla Legge 398 del 1991: problemi controversi e novità 2016

La nota Legge n. 398 del 1991, regime fiscale cardine del settore no profit che consente la determinazione in modo forfettario del reddito e dell’Iva da parte delle associazioni non a scopo di lucro, comprese le società sportive dilettantistiche, ancora oggi, a distanza di molti anni dalla sua entrata in vigore, causa molti grattacapi interpretativi [...]

Le Società di Capitali Sportive Dilettantistiche: vantaggi e svantaggi

La Società Sportiva Dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o cooperativa senza fine di lucro dall’art. 90 della Legge n. 289/2002. Tale norma ha legittimato la possibilità di costituire società di capitali o cooperative per lo svolgimento di attività sportiva dilettantistica che non abbiano finalità di lucro, prevedendo per [...]

Il modello 770 ed il calcolo delle addizionali sui compensi “sportivi” eccedenti euro 7.500,00

La dichiarazione dei sostituti d’imposta Modello 770 SEMPLIFICATO deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2014 nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti. Detto modello contiene i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai soggetti [...]

La tassazione dei dividendi percepiti dagli enti non commerciali

La legge di stabilità per il 2015 ha incrementato il carico fiscale gravante sui dividendi percepiti dagli enti non commerciali. Questi, in base alle nuove disposizioni, se hanno percepito dividendi messi in distribuzione dal 1° gennaio 2014 dovranno applicare nel modello Unico 2015 Enc la nuova percentuale di imponibilità di tali componenti di reddito, pari [...]

Enti Locali: Consulenza solo ai professionisti.

Parere dell’Anci sull’affidamento di prestazioni in materia di lavoro L’attività di consulenza del lavoro può essere affidata solo ai professionisti iscritti al relativo Albo e indicati dalla Legge 12/1979. Per evitare affidamenti a rischio contenzioso, è stata pubblicata una precisazione sul sito internet dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) al fine di fornire indicazioni agli enti [...]

Il JOBS ACT: quali novità per il terzo settore?

Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore il decreto legislativo 15 giugno 2015 n. 81, attuativo della delega contenuta nel cosiddetto “Jobs Act”, la legge per la riforma del lavoro approvata nel 2014 dal Parlamento. Questo decreto riscrive la disciplina di molti contratti di lavoro, ad esempio le collaborazioni a progetto, il lavoro intermittente, [...]

Tempo di dichiarazioni dei redditi: il modello Unico ENC 2015

Il modello “UNICO ENC – Enti non commerciali ed equiparati” deve essere utilizzato dai seguenti soggetti all’imposta sul reddito delle società (IRES): Enti non commerciali residenti o non residenti nel territorio dello Stato; Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui all’art. 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460. Reddito complessivo degli [...]

Al via la campagna 5 per mille per il 2015

Al via la campagna 5 per mille per il 2015 L’articolo 1, comma 154, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) conferma l’applicabilità delle disposizioni relative al riparto della quota del cinque per mille dell’Irpef “relativamente all’esercizio finanziario 2015 e ai successivi, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi dell’annualità precedente”, ovvero [...]

Tempo di bilanci

TEMPO DI BILANCI: L’APPROVAZIONE DEL RENDICONTO ECONOMICO-FINANZIARIO Il codice civile non contiene disposizioni sul bilancio di associazioni, fondazioni e altri enti non profit. Esso si limita a stabilire che le associazioni devono convocare l’assemblea almeno una volta all’anno per l’approvazione del bilancio (art. 20). Le uniche norme esistenti che impongono obblighi contabili agli enti non [...]