Posts by Cristiana Massarenti

LO SPORT E’ UN DIRITTO DI TUTTI – Da Sport & Salute Spa contributi per ASD, SSD ed ETS “sportivi” dal 24 febbraio 2023

8 febbraio 2023 AVVISI SPORT E SALUTE PER ASD/SSD ed ETS SPORTIVI: richiesta fondi dal 24 febbraio 2023 LO SPORT È UN DIRITTO “DI TUTTI” SPORT DI TUTTI è un modello d’intervento sportivo e sociale che mira ad abbattere tutte le barriere di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport per le persone e nelle comunità. L’obiettivo è promuovere, attraverso l’attività fisica, la pratica sportiva e stili di vita sani, un miglioramento delle condizioni di salute e benessere psico-fisico degli individui e di favorire la coesione sociale delle comunità. SPORT DI TUTTI è un’iniziativa promossa
Continue

Categorie: Attualità.

Riforma dello sport al 1^ luglio 2023: lo ha stabilito il Consiglio dei ministri nella riunione del 21 dicembre 2022

Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 21 dicembre 2022 stabilendo che viene differito al 1° luglio 2023 l’applicazione delle norme relative al riordino e alla riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici. Su Economia e Finanze si segnala la proroga di ulteriori sei mesi (dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023) del termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno d’imposta 2021, da parte degli enti, sia pubblici che privati, non commerciali (assistenziali, previdenziali, sanitari, ricerca scientifica, culturali, ricreativi, sportivi, religiosi, trust, oicr). Si proroga anche per il 2023 il regime di esenzione dall’obbligo
Continue

Categorie: Fisco.

Ripassiamo le regole per la fatturazione elettronica dei forfettari e dei soggetti in Legge 398/1991

31 ottobre 2022 Dal 1° luglio 2022 l’obbligo della fattura elettronica è stato esteso anche ai soggetti rientranti nei regimi di vantaggio e forfettario e ai soggetti che hanno esercitato l’opzione ex lege n. 398/1991 che, nel periodo d’imposta precedente, hanno conseguito dall’esercizio di attività commerciali proventi per un importo non superiore a 65.000 euro. Ai fini della compilazione del file xml occorre porre particolare attenzione alla numerazione, all’assolvimento dell’imposta di bollo e all’indicazione del codice univoco/PEC. Per effetto del D.L. n. 36/2022, a partire dal 1° luglio 2022 è abrogato l’esonero dell’obbligo di fatturazione elettronica per: i soggetti rientranti nel regime
Continue

Categorie: Attualità e Fisco.

ISCRIZIONE AL RUNTS: FACCIAMO IL PUNTO?

29 luglio 2022 E’ in corso il perfezionamento dell’iscrizione al RUNTS degli Enti trasmigrati dai Registri Regionali APS ed ODV: molte Associazioni hanno già ricevuto o stanno ricevendo in questi giorni le relative delibere di accoglimento dagli uffici del RUNTS. In questa fase di verifica requisiti, si profilano due casistiche: la verifica dei requisiti si è conclusa positivamente. L’Ufficio competente dispone l’iscrizione dell’Ente nella sezione del RUNTS corrispondente con apposito provvedimento e comunicazione diretta all’ente interessato (via PEC o, in mancanza di posta certificata, via mail ordinaria). la verifica dei requisiti ha riscontrato delle problematiche. L’Ente viene inserito in un
Continue

Categorie: Attualità e Terzo Settore.

Bilanci alla prova del RUNTS entro il 30 giugno?

4 luglio 2022 Il 30 giugno la scadenza per il deposito del bilancio 2021 nel RUNTS, ma per i soli Enti del terzo settore iscritti dal 24 novembre 2021. La nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 5 aprile 2022 ha chiarito che le ODV e APS in fase di trasmigrazione dai precedenti registri regionali e nazionale depositeranno il bilancio entro 90 giorni dalla effettiva iscrizione al RUNTS. La buona notizia è che anche il commercialista, per conto del proprio cliente, potrà depositare il bilancio, con ciò supportando il cliente in questa delicata fase non per tutti semplice, considerate le
Continue

Categorie: Attualità e Terzo Settore.

Nuove norme sulla quarantena dal 31 dicembre 2021 e sull’utilizzo del Green Pass dal 10 gennaio 2022

Quali sono le nuove norme sulla quarantena? Da quando si applicano? Le nuove norme sulla quarantena per le persone che hanno avuto un contatto stretto con un positivo al COVID-19 si applicano a partire dal 31 dicembre 2021, data di entrata in vigore del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229. Il decreto prevede che, in caso di contatto stretto con un soggetto confermato positivo al COVID-19, la quarantena preventiva non si applichi: – alle persone che hanno completato il ciclo vaccinale “primario” (senza richiamo) da 120 giorni o meno; – alle persone che sono guarite dal COVID-19 da 120 giorni o meno;
Continue

Categorie: Attualità.