30 novembre 2016: altra proroga per l’acquisto dei defibrillatori per le società ed associazioni sportive

Il decreto del Ministro della Salute del 24 aprile 2013, “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e sull’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”, ha disposto l’obbligo per le società sportive professionistiche e per quelle dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici, rispettivamente, entro 6 [...]

Truffe: attenzione alla falsa mail circa l’invio della documentazione contabile alla Guardia di Finanza

Circola da alcune settimane una nuova frode telematica finalizzata ad ottenere informazioni circa la situazione contabile dei destinatari. Attraverso una mail, inviata dall’indirizzo di posta elettronica gdf.gov.it@minister.com, creato ad hoc per somigliare ad una e-mail istituzionale apparentemente riconducibile a quella della Guardia di Finanza, viene richiesto ad ignari cittadini di inviare documentazione contabile e fiscale, [...]

Gli spettacoli sportivi: la gestione della biglietteria e gli ingressi omaggio

Il sistema tributario italiano, fino al 31 dicembre 1999, prevedeva l’assoggettamento all’imposta sugli spettacoli degli introiti derivanti dalle attività di spettacolo di cui al Dpr n. 640/1972. Dal 1 gennaio 2000, il D. Lgs. n. 60 del 26 febbraio 1999, ha abrogato l’imposta sugli spettacoli ed ha istituito l’”imposta sugli intrattenimenti”, apportando modifiche al Dpr [...]

CINQUE PER MILLE 2016: E’ PARTITA LA CAMPAGNA DELLE ISCRIZIONI ONLINE

Dal 31 marzo 2016, è partita la corsa alle iscrizioni nelle liste dei possibili beneficiari del contributo 5 per mille dell’Irpef assegnato dai contribuenti nella prossima campagna dichiarativa. Questo è quanto reso noto dall’Agenzia delle Entrate attraverso un comunicato stampa che riepiloga gli adempimenti e le scadenze per quest’anno, a seguito della “messa a regime” [...]

TASSA ANNUALE VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI 2016

Le società di capitali devono effettuare entro il 16 marzo 2016 il versamento della tassa annuale di concessione governativa per la numerazione e vidimazione di libri e registri sociali dovuta per lo stesso anno. La tassa annuale: Sostituisce tutte le tasse di concessione governativa che altrimenti sarebbero dovute per ognuna delle formalità di numerazione e [...]

Obbligo di defibrillatori per il settore sportivo dilettantistico: arriva la proroga al 20 luglio 2016

Il Decreto del Ministro della Salute del 24 aprile 2013, “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”, ha disposto l’obbligo per le società sportive professionistiche e per quelle dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici, rispettivamente entro 6 [...]

Limite alla circolazione del contante: novità della Legge di Stabilità 2016

Dal 1° gennaio 2016, per effetto della Legge di Stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2015, il limite alla circolazione del denaro contante è incrementato. La Legge di Stabilità ha previsto l’innalzamento della soglia utile per l’utilizzo del denaro contante che passa da € 999,99 ad [...]

La ristorazione per le associazioni: un nuova “interpretazione” sul concetto correlato di attività commerciale

Una delle problematiche che interessa le associazioni dilettantistiche sportive è quella da riservare al trattamento di somministrazione di alimenti e bevande che viene effettuata all’interno delle stesse associazioni e che viene riservata ad i suoi soci. La Sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia n. 4284 del 1° ottobre 2015, confermando quanto espresso dalla Commissione [...]

Trattamento tributario dei contributi erogati da enti pubblici agli enti non commerciali

Capita di sovente che gli enti pubblici eroghino contributi a enti non commerciali al fine di fornire, sostenere, sviluppare o promuovere servizi sociali che essi non sono in grado di rendere. Tuttavia bisogna effettuare delle opportune distinzioni che scaturiscono dalla riconducibilità di tali dazioni di denaro a corrispettivi ovvero a contributi al fine di adottare [...]